Teresa Ferrini Rinaldelli, Giancarla Rinaldelli Talozzi e Alessandra Talozzi. Tre generazioni di modiste. Una tradizione artigianale e commerciale trasmessa di madre in figlia dai primi passi nel 1930, fino ai giorni nostri.
Teresa è fiorentina, per la precisione nasce nel Mugello a Borgo San Lorenzo nel 1902, la più grande di tre sorelle e la più intraprendente. Nel 1930 è a Livorno già da circa 4 anni ed abita nel Palazzo dei Postelegrafonici in Via San Giovanni. In quell’ambiente, che pare un piccolo paese, nasce sua figlia Giancarla e Teresa è ormai divenuta amica di tutte le signore che abitano il palazzo e, soprattutto, inizia ad osservare quante fogge di cappellini quelle signore indossano per fare tutto: dalla spesa al mercato, alla passeggiata sul mare, al compleanno o al battesimo di una parente. Il cappello non è un accessorio scontato ma è un elemento imprescindibile per ogni toeletta e anche Teresa non esce di casa se non ha il suo cappello. Le amiche iniziano a chiedere a Teresa piccole riparazioni, piccoli aggiustamenti di un fiocco che non è più vivace, un nastro che si è allentato, una fodera consunta da cambiare e Teresa ripara ed inizia a studiare l’oggetto. Vede come è fatto, quanti materiali lo compongono, come si dovrebbero dare certi punti di ago e filo e si appassiona.
Ai suoi occhi la città diventa luogo di perlustrazione: quante modiste ci sono a Livorno? Ne scopre almeno tre, forse le più famose, che hanno il negozio o il ‘magazzino’ in Via Ricasoli, o in Corso Amedeo oppure in Via Magenta e ne diventa amica e fornitrice di materie prime quale la famosa e pregiatissima paglia di Firenze, quella unica creazione intrecciata a mano dalle trecciaiole.
Qui, per ora finisce il primo accenno alla nostra storia, le origini. Potrete scoprire di più leggendo il nostro blog, dove ogni tanto faremo un passo indietro per continuare ad andare avanti.
La Modisteria Rinaldelli confeziona cappelli e acconciature per donna per tutte le Cerimonie e altre occasioni della vita. Dispone inoltre di un’ampia ma selezionata gamma di brand di cappelli, sia da uomo che da donna, e accessori quali sciarpe, foulard, guanti in lana e in pelle. In negozio troverete Alessandra Talozzi che avrà il piacere di consigliarvi per il meglio e con lei troverete certamente il cappello adatto per ogni testa.
Sono cresciuta in negozio, guardando prima mia nonna poi mia madre e lì ho imparato l’arte della modisteria che mi ha permesso di esprimere il mio lato artistico, il mio amore per gli accostamenti nei colori e per le forme equilibrate.
Sono in attività dal’86, prima come collaboratrice e poi come titolare della Ditta Rinaldelli. In negozio ho imparato a guardate gli altri per trovare quale modello fosse più adatto per ogni singola persona, non solo per il suo aspetto fisico ma anche per la sua personalità.
Amante da sempre di design e moda in questi ultimi anni mi sono impegnata nel mantenere sempre la mia identità professionale, che ha il suo punto forte nel standard elevato di qualità dei materiali e di originalità dei modelli, a cui ho aggiunto uno sguardo sempre più attento all’alta moda, ai trend del momento e a cosa veniva indossato in ambito musicale e cinematografico.
Per questo motivo sono presente sul web da diversi anni con il mio sito e, sopratutto, con i Social (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e Etsy) su cui pubblico regolarmente le novità di stagione e gli eventi a cui partecipo. Fra le collaborazioni più importanti ricordo quella pluriennale con il marchio “Miss Arte Moda Italia”, con il Premio Pisa all’ippodromo di San Rossore (che fra pochissimi giorni arriverà alla mia terza edizione come collaborazione e come giuria per il concorso “Tanto di Cappello”) e, infine, con “MareDiVino” che da anni ottiene sempre un grande successo e che ospito nel mese di Novembre nel mio negozio.
Oltre a questi lavori ho puntato anche a proporre un concetto allargato di Arte, legato non solo alla modisteria e alla moda. Recentemente ho infatti ospitato due mostre di quadri delle pittrici Nina Giuliano e Isabella Staino, nonché la casa editrice Campi Magnetici che ha proposto alcuni libri e giochi letterari con il mio pubblico.
Credo quindi che sia già un discreto traguardo essere riuscita, nel corso di tutti questi anni, a proporre sempre nuovi cambiamenti, nuove evoluzioni, pur preservando la mia identità e la mia professione specifica: quella di creare accessori per la testa, spesso ad personam, per tutte le cerimonie ed eventi ma anche semplicemente per chi cercava un cappello per completare il proprio outfit estivo o invernale che fosse.